Gestione finanziaria

Cos’è il codice IBAN? Significato, come funziona e dove si trova

IBAN cos'è

Che cos’è l’IBAN? La sigla sta per International Bank Account Number, che in italiano significa “numero di conto bancario internazionale”. L’IBAN è un codice alfanumerico riconosciuto a livello internazionale, composto da un numero variabile di caratteri, sia lettere che numeri, fino a un massimo di 34. Questo codice consente di effettuare transazioni finanziarie, invio e…

Cos’è la partita IVA: Come si apre e quanto costa

Cos'è la partita IVA

La Partita IVA è un numero composto da 11 cifre che identifica una società o un lavoratore autonomo. Tutti coloro che svolgono un’attività economica sono obbligati ad averne una e, di conseguenza, ad aprirne una. Ma cosa comporta aprire una partita IVA e come fare? In Italia, la procedura è molto semplice: è possibile aprirla…

Differenza tra carta di credito e carta di debito

Differenza tra carta di credito e carta di debito

La principale differenza tra carta di credito e carta di debito è che, quando si utilizza la prima, la cifra spesa viene addebitata sul conto corrente generalmente alla fine del mese, mentre con la seconda, l’addebito e quindi il prelievo di denaro è istantaneo. Di conseguenza, la carta di credito permette pagamenti anche se non…

La guida completa alla Conversione dinamica della valuta

Cos'è la conversione dinamica della valuta (DCC) ?

Con l’economia globale in costante evoluzione, la necessità di fornire pagamenti internazionali è sempre più evidente. Una soluzione può essere rappresentata dalla Conversione dinamica della valuta (DCC). Il servizio, che offre un tasso di cambio fisso e un importo trasparente della fatturazione finale, ha senza dubbio molti vantaggi, sia per le attività che per i…

Tutto quello che devi sapere sull’utilizzo di uno sportello automatico ATM all’estero

I tuoi bagagli sono pronti e non vedi l’ora di partire per il tuo viaggio da molto tempo. Sei appena atterrato. Sebbene sappiamo quanto sia difficile viaggiare durante una pandemia, sappiamo anche che può essere difficile usare uno sportello automatico. Se ti stai chiedendo: “devo prelevare contanti presso l’АТМ dell’aeroporto?” allora dai un’occhiata a questo…

Come affrontare la discriminazione IBAN

Al fine di armonizzare il panorama dei pagamenti e della finanza europea, sono stati introdotti vari regolamenti e atti legislativi sia a livello UE che nazionale con l’obiettivo di standardizzare i pagamenti e garantire un accesso agevole per milioni di persone del SEE e dell’EFTA. A volte, tuttavia, questo panorama di pagamento può essere difficile…

7 consigli per lavorare in modo efficace da casa

La pandemia COVID-19 ha provocato un mondo di incertezza. Molte aziende dovevano trovare nuovi modi per riadattare il modo in cui lavorano per sopravvivere. Ecco perché lavorare da casa è diventato la norma per centinaia di migliaia, se non milioni di persone in tutto il mondo. Ma mentre per alcuni, lavorare da casa è stata…

Come condurre un’analisi di mercato

Come piccolo imprenditore, hai probabilmente considerato il pensiero di espandere la tua attività. Ciò potrebbe avvenire sotto forma di lancio di nuovi prodotti, espansione in nuovi territori o altri mezzi di espansione. Con i tempi che cambiano, è necessario considerare come portare avanti la propria attività e non rimanere stagnanti. Questo post del blog esaminerà…

Tutto sui pagamenti digitali – La legge di bilancio 2020

Cosa introduce la Legge di Bilancio 2020 nel sistema italiano? Delle grandi novità, soprattutto inerenti ai pagamenti elettronici. Se sei alla ricerca di maggiori informazioni riguardanti la legge di bilancio 2020 e il pagamento con il POS, allora ti consigliamo di rimanere sul nostro articolo! Quali saranno le misure contro l’evasione fiscale? Le normative che…

Che cosa sono i bonifici SEPA e perchè sono stati creati

Dopo il passaggio all’euro avvenuto nel 2002, il progetto per la realizzazione della SEPA rappresenta il successivo grande passo verso l’integrazione dei mercati finanziari europei. Infatti ogni stato membro della UE aveva sviluppato il proprio sistema di pagamenti nazionale, un’azienda italiana, ad esempio, effettuava un bonifico estero per poter pagare una fattura ad un fornitore…