Gestione finanziaria

Obiettivi finanziari a breve e lungo termine in azienda

Finanzziele für Unternehmen: Kurzfristige und langfristige Beispiele

Una crescita sostenibile e costante in azienda nasce necessariamente dalla capacità di saper stabilire correttamente gli obiettivi finanziari. Questi sono come una bussola in grado di orientare nel modo giusto le decisioni aziendali. In un panorama come quello italiano, fatto per lo più di micro, piccole e medie imprese, saper pianificare gli obiettivi finanziari è…

Che cos’è il principio di Pareto in ambito business

Tools to Track and Measure Financial Goals

Conoscere e applicare il principio di Pareto per una migliore gestione della propria azienda può diventare una vera svolta, soprattutto per startup e PMI con risorse limitate. Il principio di Pareto prende l’omonimo nome dal fondatore Vilfredo Pareto. Lo statistico, studioso ed empirico, nel 1896 dimostrò come, in tantissimi ambiti, l‘80% dei risultati o dei…

Fattura di acconto: Guida completa per aziende

Fattura di acconto: Guida completa per aziende

Creare una fattura di acconto è un’esigenza che le aziende affrontano quando ricevono pagamenti in anticipo da parte dei clienti. Per “anticipo” si intende un pagamento effettuato prima che il bene o il servizio venduto venga definitivamente consegnato. Questo processo, per essere valido ai fini della normativa, deve essere accompagnato da una fattura d’acconto, un documento che riporta…

Fatturazione attiva e passiva: Le differenze fondamentali

Quali sono le differenze tra fatturazione attiva e passiva

La gestione della fatturazione richiede la comprensione delle differenze tra la fatturazione attiva e la fatturazione passiva, due processi fondamentali per una corretta gestione contabile aziendale. In questo articolo analizzeremo la principale differenza tra i due tipi di fatturazione, illustrando le caratteristiche di ognuna, quali indicazioni seguire nonché quali elementi includono, come gestirle al meglio e quali errori…

Introduzione all’obbligo della fattura elettronica in Italia

Introduzione all'obbligo della fattura elettronica in Italia

Quali sono gli obblighi relativi alla fattura elettronica in Italia? Cosa dice la normativa per le aziende? Guidata dalla necessità di migliorare la trasparenza fiscale e contrastare l’evasione, l’introduzione della fatturazione elettronica obbligatoria in Italia rappresenta una delle più importanti trasformazioni nel sistema fiscale e amministrativo degli ultimi decenni.  Le modificazioni della fatturazione elettronica hanno progressivamente coinvolto milioni di…

Che cos’è l’esenzione IVA: Guida per le piccole imprese

Che cos'è l'esenzione IVA: Guida per le piccole imprese

Tutte le piccole imprese dovrebbero conoscere ogni aspetto riguardo l’esenzione IVA: da cos’è e a cosa si intende, quali sono le operazioni ammesse e come richiedere tale esenzione.  Inoltre, ci sono alcuni dettagli tecnici importanti da sapere, come la documentazione da conservare, i controlli e le verifiche fiscali che si potrebbero ricevere, nonché i vantaggi che…

Cos’è la fattura proforma: Vantaggi e come si compila

Cos'è la fattura proforma: Vantaggi e come si compila

Nonostante sia usata spesso nel commercio internazionale, la fattura proforma è un documento che ancora genera domande su cosa rappresenti realmente e a cosa serve.  Servendo come una dichiarazione preliminare per una futura transazione, la fattura proforma è un ottimo riepilogo delle condizioni della vendita pianificata. Usato in diverse situazioni di scambi commerciali, il documento…

Calcolo fattura: Cosa deve sapere un imprenditore?

Calcolo fattura: Cosa deve sapere un imprenditore?

Perché è importante saper calcolare una fattura? Come si calcolano le deduzioni e gli sconti? E quali sono gli errori comuni che si commettono? Le risposte a queste domande non servono agli imprenditori solo per aderire alle normative di fatturazione, ma anche per gestire le loro imprese in modo ottimale. Infatti, la fattura non registra solo una…

Costo del venduto: cos’è e come calcolarlo

Costo del venduto: cos’è e come calcolarlo

Il costo del venduto è una componente molto importante, perché ci dà un’informazione chiara sull’insieme delle spese che un’azienda deve affrontare per produrre da zero o acquistare beni e servizi venduti alla propria clientela.  Conoscere il costo del venduto totale, così come saperlo calcolare, vuol dire includere tutte le componenti necessarie: dalle materie prime alla manodopera,…

Flussi di cassa: Cosa sono e come si calcolano

Flussi di cassa: Cosa sono e come si calcolano

Il flusso di cassa, o cash flow in inglese, è un concetto fondamentale per chiunque gestisca un’attività.  Rappresenta il movimento di denaro in entrata (cash inflow) e in uscita (cash outflow). Fornisce preziose informazioni sulla salute finanziaria dell’azienda.  Comprendere e calcolare correttamente il flusso di cassa è essenziale per mantenere un pieno controllo finanziario, elaborare strategie per…

Limiti di pagamento in contanti: Adempimenti e consigli

Limiti di pagamento in contanti: Adempimenti e consigli

La gestione del denaro contante in azienda è fondamentale. Esistono infatti limiti stabiliti da leggi sia nazionali sia europee per i pagamenti in contanti.  Queste norme mirano a limitare l’uso del contante a favore di strumenti di pagamento tracciabili.  Un’attività potrebbe sempre essere soggetta a controlli da parte delle autorità competenti sui flussi di denaro.Per questo…

Che cos’è il calcolo dell’IVA e come si calcola?

Che cos'è il calcolo dell'IVA e come si calcola?

Cos’è il calcolo dell’IVA e come poterlo fare in autonomia? Il calcolo dell’aliquota IVA può sembrare un compito riservato solo ai professionisti, come i commercialisti.  Tuttavia, con una calcolatrice alla mano, è possibile calcolare le imposte come l’IVA anche se si svolgono altre professioni.  In questo articolo vedremo, che tu sia un imprenditore, un gestore di un negozio…